
💡🌱 Lampade LED: perché sceglierle❓
📌 Risparmio energetico – Le lampadine LED consumano circa sette volte meno di quelle tradizionali. Inoltre disperdono meno energia e hanno una durata maggiore che varia dalle 50mila alle 80mila ore.
📌 Ridotto impatto ambientale – Le lampadine LED, diversamente da quelle fluorescenti e alogene, non contengono sostanze nocive e inquinanti. In più, il fatto che consumino meno energia elettrica comporta anche minori emissioni di CO2 nell’ambiente.
📌 Luminosità – Le lampadine LED raggiungono immediatamente la loro luminosità completa, azzerando i tempi di accensione richiesti invece dalle lampadine tradizionali.
📌 Un altro vantaggio delle lampade LED è poi l’ampio spettro di luci che esse offrono. In base alle tue necessità puoi infatti scegliere fra luci calde, naturali o fredde, ma anche fra più colori.

♻️✨La lavastoviglie può garantire meno consumi rispetto al lavaggio a mano dei piatti‼️
A patto di seguire qualche accorgimento, eccone alcuni:
📌 1. Il brillantante ricopre con una leggera patina le stoviglie, per far sì che le gocce d’acqua scivolino via migliorando l’asciugatura. Oltre a finire negli scarichi, una parte rimane sui piatti. L’aceto è efficace ed eco: versalo nella vaschetta al posto del brillantante.
📌 2. Aziona sempre la lavastoviglie a pieno carico. Se scegli programmi di lavaggio a bassa temperatura o rapidi, quando le stoviglie sono poco sporche, puoi risparmiare fino a 1.500 litri d’acqua all’anno e quindi una bella quantità di energia elettrica.
📌 3. E’ bene sempre usare programmi a basse temperature. Se imposti un programma a 50 gradi, risparmi fino a 84 chilowattora di energia elettrica all’anno, ovvero una quantità di corrente pari a 80 cicli di lavaggio. Un vantaggio per te e per l’ambiente.
📌 4. Se le stoviglie sono molto sporche,i residui di cibo possono essere tolti a mano. In questo modo rendi più agevole il lavoro della tua lavastoviglie.

♻️ Raccolta differenziata: perchè è importante farla❓
📌 Gettando gli scarti in maniera indifferenziata in un unico contenitore, essi finiscono nelle discariche o negli inceneritori rischiando di provocare inquinamento del suolo, dell’aria e delle falde acquifere, con costi molto elevati per lo smaltimento.
📌 Ridurre il consumo delle risorse naturali, che non sono infinite.
Grazie alla raccolta differenziata possiamo sia aiutare il nostro pianeta a risparmiare le sue risorse, che ridurre l’inquinamento.
📌 Con questo sistema di raccolta si raggruppano i rifiuti urbani in base alla loro tipologia (carta, plastica, vetro, alluminio, frazione organica) destinandoli al riciclaggio, con conseguente riutilizzo delle materie prime.
📌 Differenziare è un dovere verso l’ambiente in cui viviamo e verso i nostri figli, verso i quali abbiamo l’obbligo di lasciare un pianeta sostenibile e vivibile.

♻️🛍 Prodotti a km zero: ecco perché preferirli conviene a te a all'ambiente❗️
📌 Scegliendo il chilometro zero si abbattono inquinamento e sprechi, riducendo l’utilizzo dei carburanti (e le conseguenti emissioni di CO2 nell’atmosfera), imballaggi e costi.
📌 Senza intermediari vengono meno anche le spese di spedizione e trasporto e si favorisce l’ecosostenibilità .
📌 La (ri)scoperta dei sapori antichi e delle ricette tradizionali passa attraverso la possibilità di visitare personalmente le aziende e di avere un filo diretto con il produttore. Verso il cliente finale, quindi, c’è un’attenzione diversa rispetto a quella che, inevitabilmente, può offrire la grande distribuzione.
📌 Rifornirsi da produttori locali e dare il giusto valore ai loro prodotti, rivolgersi alla comunità vicino se abbiamo bisogno di servizi o risorse, riusare i nostri scarti, impiegare confezioni realizzate con carta riciclata, raccogliere le scatole utilizzate da altri negozi sono piccoli gesti che aiutano lo sviluppo sostenibile e il pianeta stesso.

♻️🛍 L’importanza di imbustare nelle borse riutilizzabili:
📌 In un anno si stima l’utilizzo di circa 5 miliardi di sacchetti di plastica. Immaginate la notevole quantità di plastica inquinante su tutto il pianeta.
📌 La plastica dei sacchetti della spesa impiega più di 1000 anni per scomparire dal pianeta. I classici sacchetti sono realizzati in polietilene, una sostanza che impiega secoli a disintegrarsi e, con il passare del tempo, presenta un effetto aggravante: si sbriciola in minuscole particelle che si disperdono ovunque nell’ambiente, distruggendolo sempre di più.
📌 Il polietilene è un materiale terribile, che non può e non dovrebbe essere abbinato ad altri materiali riciclabili. Si tratta di una plastica morbida che, a differenza di quella rigida, -quella utilizzata per le bottiglie e le confezioni, per intenderci- può impigliarsi nei macchinari degli impianti di riciclaggio a causa della sua leggerezza e consistenza.
📌 I sacchetti di plastica rappresentano l’80% della plastica che inquina i mari e i flussi d’acqua. Le previsioni dicono che a questi ritmi di consumo e senza una diffusione di scelte consapevoli, nel 2050 ci sarà più plastica che pesci nel mare.
📌 Le buste di plastica uccidono migliaia di animali marini, che confondono i sacchetti con cibo, e se ne cibano per errore. Animali come tartarughe, balene, pesci, ma anche uccelli e altri animali muoiono spesso e, se riescono a sopravvivere all’ingerimento delle buste di plastica, subiscono avvelenamenti o ostruzioni intestinali dalle conseguenze negative a lungo termine.
📌 L’Inquinamento è anche atmosferico. Le buste di plastica incenerite contribuiscono fortemente all’inquinamento dell’aria.
📌 Se restano a circolare in città , i sacchetti di plastica possono finire ad ostruire tubi e scarichi urbani, generando allagamenti delle strade e inondazioni perfino nelle abitazioni.

♻️ Limitare il consumo d’acqua a casa è possibile 💦
Ecco 5 consigli da mettere subito in pratica:
📌 Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti e la doccia mentre ti insaponi.
📌 Fai riparare i rubinetti che gocciolano per risparmiare migliaia di litri d’acqua all’anno.
📌 Riutilizza l’acqua del condizionatore per il ferro da stiro: essendo naturalmente priva di calcare allungherai anche la vita dell’elettrodomestico.
📌 Attiva la lavastoviglie e la lavatrice solo quando sono a pieno carico.
📌Lava la frutta e la verdura lasciandola a mollo in una vaschetta, anziché sotto l’acqua corrente, e riutilizza l’acqua per innaffiare le piante.